Il progetto, redatto da Giuseppe Serio, legale rappresentate dell'Asd Tennis Tavolo Olimpia Martina, si rivolge in particolare a minori provenienti da contesti svantaggiati, individuati dalle scuole e dalle associazioni partner.
Grazie a “Liber@mente in Gioco”, anche i ragazzi diversamente abili e gli stranieri possono accedere a un’attività sportiva regolare, favorendo così l’integrazione e la crescita personale.
Continuano le attività di questa iniziativa finanziata da Sport e Salute e dal Dipartimento per lo Sport, che sta portando una ventata di freschezza e inclusione nel panorama sportivo locale.
Il progetto si rivolge in particolare a minori provenienti da contesti svantaggiati, individuati dalle scuole e dalle associazioni partner. Grazie a “Liber@mente in Gioco”, anche i ragazzi diversamente abili e gli stranieri possono accedere a un’attività sportiva regolare, favorendo così l’integrazione e la crescita personale.
Ma “Liber@mente in Gioco” non è solo sport ma anche un’occasione di crescita e di condivisione, con l’obiettivo di creare una rete di collaborazione solida e duratura, in grado di offrire ai giovani opportunità di crescita e sviluppo anche per gli addetti ai lavori.
Infatti, prosegue anche l’azione educativa attraverso convegni, dibattiti e tavole rotonde, considerando che “Liber@mente in gioco” mira promuovere, attraverso la pratica sportiva gratuita, un percorso di sostegno e un’opportunità di recupero per soggetti fragili, a rischio di devianza e di emarginazione, inseriti anche in contesti difficili. I temi saranno quelli del disagio giovanile e microcriminalità, nutrizione, drop out sportivo e violenza di genere.
Nessun commento:
Posta un commento